Logofonts
Il progetto Logofonts nasce da una semplice e ricorrente domanda:
Che font è stato utilizzato?
Quando un designer vede un logo, non può fare a meno di chiedersi com’è stato realizzato: quali colori, quale tecnica, ma soprattutto quale tipografia è stata utilizzata per rendere leggibile e distintivo il nome aziendale.
Quasi tutti i brand più famosi, nel loro logo, non utilizzano font disponibili al grande pubblico ma caratteri tipografici personalizzati e di proprietà. Molto spesso però, questi font proprietari, si basano su caratteri già esistenti e già famosi. L’intento del progetto Logofonts è proprio questo: rendere noti i nomi dei font che sono stati utilizzati (o modificati) per arrivare al risultato finale.
Per farlo ho pensato:
Qual è il modo più semplice e d’impatto, che possa suscitare interesse e curiosità in chi osserva?
La risposta è stata molto semplice: le persone sono incuriosite da ciò che è strano e da ciò che già conoscono. Se poi, queste due caratteristiche si uniscono, ecco che si apre la possibilità di creare qualcosa di veramente interessante e dal potenziale virale. Proprio per questo, ho deciso di analizzare i loghi dei brand più famosi, sostituendo il nome dell’azienda con il nome del font che è stato utilizzato.
Il progetto, ha avuto subito un enorme successo, diventando il post più cliccato e condiviso sulla mia pagina facebook.
? LOGOFONTS ?Which font was used?Often when we see a logo, a question arises:"which font was used?" ?In this…
Geplaatst door Emanuele Abrate – Logo & Identity designer op Dinsdag 2 januari 2018
A quel punto, ho deciso di sfruttare il potenziale del progetto per uscire dal territorio nazionale, caricando tutto quanto sul mio profilo Behance, ottenendo anche qui risultati davvero pazzeschi!
In quei giorni moltissimi blog internazionali come Adweek, Design Taxi e Fast Company hanno scritto articoli su Logofonts, facendo schizzare le mie notifiche verso numeri impensabili. Tutto questo, partendo da una semplice domanda!
Se devo trarre un’insegnamento da questa esperienza, che possa essere applicato al business e al mondo online, è sicuramente è questo:
Capisci quali sono le domande più frequenti del tuo pubblico e cerca di dare una risposta semplice e creativa.