Fusero Identity Design

Il progetto che vi presento in questo video è quello realizzato per Azienda Agricola Fusero, un’azienda agricola del Cuneese, che fino a qualche anno fa ha sempre svolto i classici ruoli di questo tipo di attività: coltivazione di campi, allevamento del bestiame e produzione di latte che poi veniva venduto ai caseifici.

Nel tempo l’azienda ha deciso di restringere la filiera, quindi occuparsi non solo più della produzione della materia prima, ma anche della lavorazione della produzione e della distribuzione del latte di altri prodotti.

Proprio da qui, nasce l’esigenza di costruire una brand identity solida in modo tale da competere sul mercato con gli altri distributori e rendere i prodotti a marchio Fusero riconoscibili al pubblico.

I valori da veicolare con la brand identity sono legati alla freschezza, la qualità e la genuinità dei prodotti a Km0.

Un altro aspetto centrale che distingue l’azienda è il concetto di famiglia: come tutte le aziende agricole, questo progetto nasce come azienda a conduzione famigliare tramandata da generazioni.

E poi abbiamo ovviamente il latte, e l’agricoltura i due aspetti principali di questa attività: che da una parte svolge ancora il ruolo di classica azienda agricola, dall’altra però si occupa anche della produzione del latte e della lavorazione e della distribuzione.

Proprio queste parole chiave, mi hanno dato l’idea per la simbologia utilizzata nel logo aziendale.

Da una parte l’agricoltura, rappresentata in modo sintetico da un germoglio che nasce e da la vita, dall’altra parte il latte, rappresentato con 3 gocce. 

Questa simbologia viene declinata nel logo aziendale, un logo emblema dove tutte le informazioni (immagini e testo) sono racchiuse all’interno di una forma esagonale: la forma della natura per eccellenza.

Non a caso le api costruiscono i nidi con delle celle esagonali per conservare il proprio nettare, la loro risorsa, la loro materia prima. Sono degli animali instancabili ed efficienti, ma sono anche una grande famiglia.

E proprio questa metafora si sposava bene con la filosofia aziendale, dove la materia prima è il latte e il duro lavoro, efficiente e produttivo della famiglia porta avanti l’azienda.

Il carattere tipografico principale che ho scelto è il Nexa Slab, che può essere utilizzato in diversi pesi per creare contrasto e gerarchia visiva.

Può essere utilizzato nella versione black per i titoli, nella versione bold, per i testi brevi e nella versione obliqua per le citazioni.

Ho scelto questo type perché essendo un font slab è una tipologia di font piuttosto ibrida, con caratteristiche in comune sia con i serif che con i sans serif moderni. E quindi rappresenta un po’ l’anello di congiunzione fra quello che noi percepiamo come tradizione e quello che percepiamo come innovazione.

Poi come tutti gli slab serif, ha un forte impatto specialmente sui titoli, un aspetto informale e adatto al contesto agricolo.

Parlando dei colori, invece, qui l’obiettivo era ricreare un’atmosfera legata alla freschezza al latte e all’agricoltura.

Il colore principale è il light blue: un azzurro molto chiaro, molto leggero che prende ispirazione dal cielo.

A livello psicologico è un colore che ci fa pensare alla vita all’aria aperta ci da subito un’idea di libertà e di freschezza, ed è un colore che si distingue anche parecchio da quelli utilizzati da tutti i competitor, quindi rappresenta un elemento distintivo ben definito.

Il secondo colore (che viene utilizzato con moderazione come supporto per rendere ancor più distintivo il brand) è una particolare tonalità di ocra che prende ispirazione dal colore del fieno.

Un colore che crea una connessione con il concetto di agricoltura e il concetto di territorio. Accostato all’azzurro crea un’atmosfera molto luminosa.

Gli altri colori selezionati invece servono a creare un’atmosfera più neutra. Ho scelto una scala che va dal grigio intermedio al bianco per ricordare le ombre e le sfumature del latte.

Si tratta di colori che essendo appunto neutri, vengono utilizzati solo per gli sfondi (come il bianco e il grigio molto chiaro) e per i testi.

Per questo brand ho studiato anche un set di icone personalizzato.

Queste icone vengono utilizzate principalmente nel sito e nelle schede catalogo per identificare quelle che sono le varie categorie di prodotto che offre l’azienda, come lo yogurt, il latte, il gelato soft e i formaggi.

Come ogni set di icone che si rispetti, seguono delle linee guida precise: ogni icona infatti deve essere visivamente simile alle altre. Deve essere simile nello stile, simile nello spessore delle linee e simile nei colori (che sono proprio quelli stabiliti per l’identità visiva).

Questo fa sì che si crei subito connessione e coerenza con il brand alle quali appartengono.

L’immagine coordinata segue i concetti legati alla freschezza e alla genuinità, esprimendoli con un design semplice, pulito e ricco di ampi spazi bianchi.

Post a Comment

X