STRA Identity Design
L’obiettivo del progetto consisteva nell’ideare il nome e la brand identity di un locale street food, però uno street food un po’ diverso dal solito.
Generalmente lo street food è quella tipologia di ristorazione dove il cibo viene somministrato dai cosidetti foodtruck e viene consumato direttamente in strada.
Qui, si trattava invece di un locale street food, dove il cliente può decidere se consumare il suo pasto comodamente al tavolo, oppure prenderlo e portarselo in giro con la formula take away.

Per la ricerca del nome sono partito dalle due parole chiave più importanti: street food (perché il locale si identifica in questa formula) e di più (perché è in grado di offrire una qualità e un servizio superiore)
Doveva essere un nome Italiano, perché stiamo parlando di street food applicato alla cucina e alle materie prime italiane.
Street food, tradotto letteralmente in italiano è “cibo da strada”, ma il nome strada era troppo generico e soprattutto non trasmetteva il senso di qualcosa che offre di più. Però poteva essere uno spunto interessante per trovare una variante, un’abbreviazione o un nome che potesse ricordare la pronuncia di strada.
Dall’altra parte ho cominciato a ragionare su come trovare degli aggettivi che potessero esprimere il concetto: di più.
Di più infatti è un accrescitivo, ma non adatto, dovevo fare una ricerca sui suoi sinonimi per vedere se poteva uscire fuori qualcosa di interessante.
E quali potevano essere dei sinonimi di questo concetto? Giga, ultra, mega, super, stra…
Bingo!
Stra era un nome breve, d’impatto e ricordava la parola strada. Inoltre, Stra è come si pronuncia strada in dialetto Piemontese.

In questo modo avevo trovato un nome che poteva evocare il concetto di street food e allo stesso tempo indicare qualcosa di più, ed era un nome che si sarebbe potuto prestare bene anche nella comunicazione.
Infatti, nel presentare la proposta di nome, avevo anche suggerito la possibilità di inserire la parola “Stra” davanti ai nomi di alcuni prodotti, come ad esempio, lo STRA BURGER!

L’ispirazione per il logo, l’ho trovata osservando le insegne antiche delle botteghe alimentari e delle piccole attività commerciali degli anni 30 e 40.
Mi sono chiesto: che altro serve ad un locale di questo tipo, se non una scritta che possa essere leggibile e di impatto su un’insegna o sulla confezione di un prodotto? Nulla!
Il nome del brand, reso leggibile da un carattere ricercato era tutto ciò che serviva, qualsiasi altra cosa sarebbe stata supeflua.

Così il mio lavoro sul logo, è stato quello di prendere spunto da una tipografia del passato e attualizzarla, creando un ibrido tipografico che potesse inserirsi bene nel contesto.
Le lettere del logo sono rigorose e squadrate, quindi mantengono quel mood dal quale prendono ispirazione ma seguono tutte lo stesso ritmo.

I colori sono stati pensati per generare degli stimoli ben precisi:
Il rosso era il colore perfetto non solo per attirare l’attenzione, ma soprattutto per generare una sensazione di calore. Il rosso inoltre è un colore che stimola l’appetito ed è molto utilizzato nell’ambito ristorazione.
Il beige è stato scelto per generare un bel contrasto con il rosso e (a differenza del giallo) ha un aspetto rustico, invecchiato e molto più adatto ad un contesto alpino.
Ho deciso di progettare anche per questo brand un set di icone per i prodotti principali.
Quando si studia un set di icone per un brand, ci deve essere alla base un motivo e in questo caso le icone rendevano l’identità più dinamica.
Specialmente quando si parla di prodotti alimentari, l’iconizzazione del prodotto e la connessione con i colori del brand, lo impreziosisce e lo rende qualcosa di unico.
