Un logo al giorno per un mese
All’inizio dell’anno, il mio collega Lorenzo Miglietta usciva con questo video:
Quindi ho voluto accettare la sfida e subito, dal giorno dopo, ho cercato di creare un logo ogni giorno.
Pazzia direte voi!
Infatti non ci sono sempre riuscito, ma dal 4 al 31 gennaio ho comunque realizzato un totale di 25 progetti di logo.
Ma comunque, l’intento di questo articolo non è tanto quello di tirarmela, quanto invece raccontarvi che cosa è emerso in questo primo mese dall’inizio di questa sfida e quali sono i lati positivi e i lati negativi che comporta il creare appunto un logo al giorno.
Premessa
Partiamo dal presupposto che per questo tipo di progetti, che sono progetti personali, si applica un processo creativo differente:
quando abbiamo a che fare con un progetto che ci viene commissionato da un cliente dobbiamo seguire un brief, dobbiamo analizzare il suo mercato il suo pubblico, i suoi concorrenti.
Questo, specialmente se è una nuova realtà o una realtà che non conosciamo e quindi già questa fase può occupare tranquillamente ben più di una giornata.
Poi ovviamente ci sono tutte le classiche dinamiche tra il cliente e il designer: il cliente deve visionare la proposta, fornire dei feedback, la proposta deve essere modificata e finalizzata…
ecco, quando si ha a che fare con progetti personali queste dinamiche spariscono.
Un progetto personale nasce, come in questo caso, totalmente svincolato da questi obiettivi.
Il mio unico obiettivo è quello di trovare ogni giorno un’idea interessante e proporla sotto forma di logo:
alcuni sono solo esercizi di stile ed esercizi concettuali, altri invece sono progetti più mirati ad essere adatti per un tipo di azienda specifica.
Il normale processo creativo per realizzare un logo efficace per un cliente reale è quindi molto più complesso.
Se vi interessa sapere di più ho preparato un mini-corso di 8 lezioni completamente gratuito che spiega quali sono le varie fasi da affrontare per costruire un logo efficace.
Comunque, per ogni progetto personale io cerco di dedicare non più di un ora del mio tempo.
Solitamente, la prima ora della mia mattinata la dedico a creare il progetto personale.
Prendo il mio telefono, imposto un cronometro e in quell’ora cerco di fare tutto: decido il concetto dal quale partire, esploro varie idee e parto a realizzare l’idea più interessante.
Ma allora a che cosa serve questa cosa?
Perché creare dei progetti personali ogni giorno?
Questo perché la creatività per me è un po’ come un muscolo: se ogni giorno lo alleni, lo stimoli e lo metti alla prova, allora quel muscolo diventa sempre più forte, sempre più veloce, sempre più prestante.
Primo vantaggio: trovare idee più velocemente
Il principale vantaggio che ho riscontrato infatti è una maggiore velocità nel trovare le idee, e questa è una cosa molto interessante!
Mettendomi ogni giorno a lavorare su un progetto nuovo da zero e dandomi una scadenza molto ristretta, mi sono messo nella condizione di far lavorare il cervello molto più velocemente del solito per trovare delle idee.
Questo ha fatto sì che anche quando lavoravo per dei progetti reali mi venissero in mente molte più soluzioni in breve tempo.
Essere in grado trovare idee velocemente, aiuta a migliorare incredibilmente il processo creativo quando lavoriamo ad un progetto reale, dove abbiamo delle scadenze e delle tempistiche da rispettare.
Inoltre, se si acquisisce la capacità di trovare idee velocemente, ci si apre la possibilità di esplorare molte più idee e di conseguenza avere più idee tra le quali scegliere per selezionare la migliore (o le migliori) da presentare al cliente.
Saper trovare idee velocemente ottimizza i tempi del progetto.
Tutti quanti sappiamo che il tempo in un progetto creativo è una delle tante variabili:
non possiamo prevedere esattamente quanto impiegheremo a trovare un idea per il progetto, ma possiamo allenare il nostro cervello ad essere più reattivo per ricercare idee velocemente.
Questo farà risparmiare tempo a noi che progettiamo, ma soprattutto farà risparmiare tempo anche al cliente!
Fidatevi, questa è una cosa molto apprezzata: quando un cliente riceve un progetto di qualità in tempi brevi non può che esserne felice.
Secondo vantaggio: molti più contenuti per promuoversi
Un altro aspetto positivo che è emerso creando un logo al giorno è l’abbondanza di contenuti per promuovermi online.
Chi come me utilizza i social network per promuoversi online, sa bene quanto sia importante essere attivi e creare contenuti ogni giorno.
E questa sfida creativa è un ottimo modo per dedicare del tempo a realizzare contenuti in linea con il servizio che offro.
Questo mi permette di essere sempre sul pezzo, anche perché online ogni contenuto ha una vita davvero brevissima:
pensate che se oggi butto fuori un nuovo contenuto su piattaforme come instagram o facebook, domani quel contenuto sarà morto (salvo ovviamente casi particolari o un investimento in inserzioni pubblicitarie).
Inoltre, da la possibilità di ampliare il portfolio lavori.
Un progetto personale, se fatto bene, può essere un buon progetto da inserire nel proprio portfolio per mostrare le nostre competenze a dei potenziali clienti.
Infatti alcuni dei progetti personali che ho realizzato di recente, li ho ritenuti così interessanti che mi sono preso del tempo in più per svilupparli meglio e farci dei casi studio più approfonditi da inserire nel mio portfolio lavori.
Terzo vantaggio: creare per il gusto di farlo
Ultimo aspetto assolutamente positivo che è emerso è la possibilità di creare ogni giorno qualcosa solo per il puro gusto di farlo.
Tendenzialmente a me piace lavorare a qualsiasi tipo di progetto di identità visiva (altrimenti non avrei scelto di fare questo lavoro), però mi capita ogni tanto di pensare:
“cavolo, mi piacerebbe davvero lavorare ad un progetto di questo tipo e averlo nel portfolio”.